Aneddoti
La satira

Studi per la fontana Flora
Dall’archivio storico del Comune di Carpi.
- schizzo preparatorio
- schizzo preparatorio
- schizzo preparatorio
- bozzetto
- Flora in lavorazione
- Opera terminata
La fontana Flora progettata e realizzata per piazza G. Garibaldi è stata spostata in piazza B. Ramazzini.
Eva e il serpente
Accarezzami, amore, ma come il sole che tocca la dolce fronte della luna.
A. Merini

L’asina Grisella
Sulle pareti del ristorante Da Renzo a Procchio, fra tutti gli affreschi dei pittori delle dune ce n’è uno dipinto da Marcella Olschki intitolato L’albero della cuccagna.
Lì sono raffigurati tutti i personaggi che animavano quelle estati elbane, compreso un asinello che ogni giorno passava dal paese trasportando botticelle d’acqua o fasci di fieno sul basto.
Quell’asina si chiamava Grisella.
Uno scrittore tedesco, Heinrich Maria Denneborg, se ne innamorò e, tra i personaggi ritratti dalla Olschki, scelse l’asina come eroe di una fiaba per ragazzi.
Das Eselchen Grisella (ossia L’asinello Grisella) ebbe un enorme successo e fu tradotto in tredici lingue.
Per anni si videro arrivare ragazzini con il libro in mano che cercavano il loro asinello sulle pareti del ristorante.